Skip to content
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
Kalapa-logo-header-white
Area riservata
Kalapa-logo-header-white-x2_2
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti

La neurofisiologia del trauma

Cos’è il trauma?

Il trauma è forse la causa di sofferenza umana maggiormente incompresa, elusa, sottovalutata, e non curata.

La natura biologica del trauma

Le reazioni umane di fronte al pericolo rientrano in un piano d’azione istintivo comune a tutti i mammiferi: allerta, azione difensiva (lotta, fuga, immobilità) e alla fine, scarica dell’energia attivata.

 

Se per qualunque motivo contingente, psicologico, sociale o culturale, questo ciclo biologico non viene completato, il sistema “Psico-Neuro-Endo-Immunitario” rimane in allerta come se il pericolo fosse ancora incombente. Coi tempo, questo stato di tensione interna comincerà a produrre sintomi che possono invadere ogni aspetto della vita e distorcere il tessuto stesso delle relazioni.

Il trauma e l’individuo

Ci è facile immaginare che guerre, violenze, incidenti, abusi siano eventi traumatici. E’ meno noto invece, che le persone possono restare sconvolte da eventi che di solito consideriamo comuni e normali.

 

Eventi ripetuti anche di lieve entità, eventi nell’età dello sviluppo o in periodo per e peri natale possono avere su una persona lo stesso effetto dannoso degli eventi traumatici di grande intensità. Non è azzardato affermare che la maggior parte delle persone ha subito dei traumi.

 

La ricerca ha ora reso evidente che non è l’evento in sè a generare i sintomi del trauma. I sintomi si generano quando il sistema nervoso (psico-neuro-endo-immunitario) non è in grado di completare il processo di scarica dell’enorme energia accumulata.

I disturbi del trauma sono generati da un sistema Psico-Neuro-Endo-Immunitario bloccato in stato di allerta; come se una minaccia fosse sempre incombente.

 

Non è necessario rivivere il trauma per poterlo elaborare

 

Con le risorse personali disponibili e seguendo le sensazioni ed i segnali del corpo, Somatic Experiencing® facilita il completamento dei processi fisiologici incompleti e ripristina la naturale capacità di autoregolazione del sistema; senza necessariamente rivivere l’esperienza traumatica.

Trauma e crescita personale

Diverse tradizioni buddiste e taoiste descrivono quattro percorsi per il risveglio: la meditazione, l’estasi sessuale, la morte ed il trauma. La maggior parte di noi non è pronta per ricevere le occasioni offerte da simili potenti maestri. L’elaborazione del trauma può essere una via. Nell’elaborare il trauma, sia la persona che l’operatore devono entrare in una realtà spogliata dall’illusione ed apprendere un modo d’essere completamente nuovo. Un modo in cui la sinergia fra forze istintive, corpo e mente ci può proiettare nella pienezza della nostra intelligenza.

 

Il lavoro sui traumi ci riporta a casa, in modo naturale, ci risveglia a nuova vita.

Somatic Experiencing®

È il lavoro dì Peter Levine. Un processo delicato e sicuro di dialogo che non esclude il tocco. Si fonda innanzi tutto sulla qualità della relazione: l’ascolto, il rispetto e la fiducia. Il lavoro si fonda sull’esperienza sensoriale delle situazioni e degli stati emotivi, sulle risorse personali (esperienze positive) per contenere, rallentare o favorire i processi di scarica del sistema nervoso e su una particolare attenzione ad evitare che la persona ricada nell’esperienza traumatica dell’evento. Le persone vengono accompagnate a completare la sessione con un senso positivo del lavoro: aumentare la capacità di sentire e di gestirsi nelle situazioni che prima erano critiche, leggerezza e fiducia in se stessi.

NARM® - Modello Relazionale Neuroaffettivo

È il lavoro dì Larry Heller. Un metodo che affronta la traumatizzazione neurofisiologica, relazionale e dell’attaccamento, e lavora con gli schemi di sconnessione inconsci precoci che producono effetti profondi sulle nostre identità, emozioni, fisiologia, comportamenti e relazioni. Integrando un approccio psicodinamico e centrato sul corpo, NARM® offre un modello teorico e clinico completo per lavorare con le persone che portano in sé i temi che arrivano dall’età dello sviluppo.

PPN (Prenatale, Perinatale, Nascita)

È il lavoro dì Dominique Dégranges. Si concentra sul ruolo delle primissime esperienze della nostra vita. Queste avranno una forte influenza sul nostro carattere, sulle modalità di comunicare, di entrare in contatto con gli altri e di costruire relazioni. Obiettivo della formazione è lo sviluppo di abilità e capacità che permettano di lavorare a questo livello. La capacità di riconoscere e accompagnare lo svolgersi degli “imprinting”, derivanti da procreazione, gravidanza e nascita, è sempre più importante: sciogliere gli schemi e gli “imprinting” pre-verbali permetterà la liberazione di un nuovo e inaspettato potenziale in tutti gli ambiti della vita della persona.

Kalapa-logo-footer

Dal 1992 esploriamo e proponiamo l’eccellenza delle ricerche in campo neurofisiologico e psicobiologico. Crediamo inoltre che lo sviluppo dell’essere umano passi dall’esperienza vissuta del lavoro personale, un’esperienza che trasforma e migliora noi stessi, le nostre relazioni e la nostra professione.

Somatic-Experiencing-logo-header
SomaticExperiencingLogo-horz
logo-ease

Somatic Experiencing® Italia è collegata a SEI (associazione mondiale) e EASE (associazione europea), il cui fine comune è diffondere nel mondo il meraviglioso lavoro del Dott. PETER LEVINE.

Somatic Experiencing® è un marchio registrato Somatic Experiencing International.

Kalapa APS

  • Kalapa APS
  • Contatti

Percorsi

  • Somatic Experiencing®
  • PPN
  • NARM®
  • Training
  • Formazione continua
  • Operatori
  • Calendario
  • Risorse

Contatti

KALAPA APS Via Achille Maiocchi, 18 – 20129 Milano Tel: 02 29510029 Mob: 375 7457955
Per informazioni sull’associazione: info@kalapa.it
Per informazioni su Somatic Experiencing®: info@somatic-experiencing.it
Per informazioni su PPN: ppn@kalapa.it
Per informazioni su NARM®: info@narm.it

Enter your email address to register to our newsletter subscription

Icon-facebook Icon-linkedin2 Icon-instagram Icon-twitter Icon-youtube
© 2025. Tutti i diritti riservati. CD FISC 97367300155 - Cookie policy
woodoo-made-with-brain
Somatic-Experiencing-logo-headerSomatic Experiencing
Cancel Preloader
Sign inSign up

Sign in

Don’t have an account? Sign up
Lost your password?

Sign up

Already have an account? Sign in