Skip to content
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
Kalapa-logo-header-white
Area riservata
Kalapa-logo-header-white-x2_2
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti

Articoli

Info generali SE™
Lavorare con il bambino
SE™ e sistema nervoso
Trauma fobia e ansia
Sviluppi neuroaffettivi
Approfondimenti
PPN Prenatale

Informazioni generali SE™

Programma di Somatic Experiencing® per Guarire il Trauma

di Peter Levine

Per prima cosa bisogna creare una sensazione di relativa sicurezza. Bisogna aiutare la persona a sentirsi sufficientemente sicura perché possa iniziare ad entrare nel proprio corpo

 

Visualizza
Somatic Experiencing®: introcezione e propriocezione quali elementi chiave nella terapia del trauma

di Peter Payne, Peter Levine e Mardi A. Crane-Godeau

L´articolo propone una teoria sul trauma umano e sullo stress cronico basata sull’importanza di guidare l’attenzione del cliente all’esperienza introcettiva, cinestetica e propriocettiva.

Visualizza
Guarire il trauma recuperando consapevolezza del proprio corpo

Eserciziario di Peter Levine

Potete impiegare i seguenti esercizi per aiutarvi a gestire il senso di sopraffazione. Si noti che non vanno intesi come sostitutivi della terapia.

Visualizza
Quello che la natura insegna per guarire il trauma

di Peter Levine

Una sola breve esposizione ad un evento sconvolgente può gettare un individuo che ha un buon funzionamento in un baratro di sofferenza emotiva e fisica

Visualizza
Trauma, corpo, energia e spiritualità

di Raja Selvam

Una sola breve esposizione ad un evento sconvolgente può gettare un individuo che ha un buon funzionamento in un baratro di sofferenza emotiva e fisica.

Visualizza
Somatic Experiencing®, una via per guarire dai traumi

articolo pubblicato da Terra Nuova, ottobre 2024

Il metodo ideato da Peter Levine è seguito in Italia da numerosi operatori. Parte del presupposto che l’evento stressante si imprima nel corpo come «memoria» e …

Visualizza
Dalle ferite alla totalità: l’alchimia della narrazione somatica

A cura di Maurizio e Zaya Benazzo – SAND (Science And Non Duality) – Matrika, Novembre 2024

Intervista a Peter A. Levine, PhD

Visualizza

Lavorare con il bambino

Il Corpo Competente
di Z.G. del Buono

Il corpo assorbe le sofferenze e le comunica attraverso un linguaggio che spesso ci rimane nascosto. E, nel caso delle situazioni di maggiore disagio, il corpo è il canale comunicativo più prezioso, quello che dà voce…

Visualizza
Promuovere la resilienza

di Z.G. del Buono

Il termine RESILIENZA è usato per indicare la capacità umana di affrontare gli avvenimenti dolorosi e risorgere dalle situazioni traumatiche.

Visualizza
Healing boundaries: a teenager’s experience of art therapy integrated with Somatic Experiencing

Rivkah (Rebecca) Hetherington & Federico Gentile

Trauma has physical as well as psychological consequences and therefore needs healing in both these aspects. A form of art therapy known as ‘sensorimotor’ that focuses on bodily sensations and muscular (motor) responses has been developed for this purpose (pioneered by Cornelia El-brecht), based on knowledge gained from Somatic Experiencing (pioneered by Peter Levine). I am trained in Sensorimotor Art Therapy and have found that further training in Somatic Experiencing is helping me introduce this outlook into my art therapy practice, allowing me to shift my focus when necessary from the art materials to the body: the body’s response as it interacts with the materials. I believe this could be useful to other art therapists who wish to broaden their horizons in this direction. 

Visualizza

SE™ e sistema nervoso

La teoria polivagale

di Stephen Porges

L’eredità scientifica di Paul MacLean illustra importanti aspetti del substrato neurale del comportamento di adattamento sociale dei mammiferi.

Visualizza
Prospettive somatiche nella psicoterapia

di Raja Selvam

La serie Somatic Perspectives on Psychotherapy si occupa di psicoterapia focalizzata sull’esperienza percepita nel corpo.

Visualizza
SE™ e sistema nervoso parte I

di Autori Vari

Tutte le emozioni fondamentali come amore, odio, timore, rabbia o disgusto hanno meccanismi neurologici e ormonali. Se si blocca l’ormone Ossitocina in una scimmia femmina non amerà più i suoi piccoli.

Visualizza
SE™ e sistema nervoso parte II

di Autori Vari

Dopo averla per molto tempo trascurata, i cultori della neuroscienza hanno ripreso a considerare le emozioni un’importante area di ricerca.

Visualizza
Il "tracking" in psicoterapia somatica

di Marianne Bentzen

Ogni scuola di psicoterapia ha sviluppato specifici modi per “seguire le tracce” e supportare le modalità con cui l’essere umano può approfondirsi, curarsi, trovare le proprie risorse e maturare. In Somatic Experiencing ad esempio, Peter Levine si è focalizzato sulle sofisticate modalità di auto regolazione del sistema nervoso.

Visualizza

Trauma Fobia e Ansia

Dare al corpo ciò che gli spetta

di Peter Levine

Nel loro importante libro, Disturbi d’ansia e fobie, Aaron Beck e Gary Emery, affermano che per capire la paura, l’ansia ed il panico la cosa più importante l’attenggiamento che la persona ha nei confronti della situazione.

Visualizza
Uno sguardo sulla violenza

Il tessuto stesso della società come la conosciamo è minacciato, letteralmente strappato dalla violenza e dalla paura crescente che questa genera…

Visualizza

Sviluppi Neuroaffettivi

Danze di connessione: Lo sviluppo neuroaffettivo nel lavoro clinico con l’attaccamento

di Peter Levine

Nel loro importante libro, Disturbi d’ansia e fobie, Aaron Beck e Gary Emery, affermano che per capire la paura, l’ansia ed il panico la cosa più importante l’attenggiamento che la persona ha nei confronti della situazione.

Visualizza

Approfondimenti

Programma di Somatic Experiencing® per Guarire il Trauma

di Peter Levine

Per prima cosa bisogna creare una sensazione di relativa sicurezza. Bisogna aiutare la persona a sentirsi sufficientemente sicura perchè possa iniziare ad entrare nel proprio corpo

Visualizza
Ascoltando i messaggi del corpo

di M.W. Axness

La seguente è un’intervista a Raja Selvan, PhD, istruttore senior di Somatic Experiencing. La sua esperienza include sistemi di psicoterapia orientata sul corpo derivati da Somatic Experiencing® e dall’analisi dinamica del corpo

Visualizza
Trattamento del trauma dei superstiti dello Tsunami

di Raja Selvam

Sembra che la fisiologia (cervello e corpo) dell’essere umano sia programmata per rispondere, in caso di esperienze sopraffacenti o che attentano alla vita, con una serie di strategie di sopravvivenza…

Visualizza
Note sul lavoro con la rabbia durante una seduta SE™

di Raja Selvam

Esistono diverse ragioni importanti per dedicare una speciale attenzione al lavoro con la rabbia nel contesto di una seduta di SE®. In questo articolo presenteremo solo tre di queste ragioni.

Visualizza
Osservazioni sullo stress traumatico

di R. C. Scae

Allen Schore, nel suo libro La Regolazione dell’Affetto e l’Origine dell’Io, ha descritto in ogni minimo dettaglio la psicobiologia dello sviluppo del neonato interessante la maturazione delle strutture orbitofrontali…

Visualizza

di Elisabetta Ugolotti

Cerchiamo relazioni, terapie, contesti che ci consentano di liberarci di quelle esperienze passate che ci trattengono nella paura e che si sono attivate quando abbiamo sentito la nostra vita in estremo pericolo: ma la vita non dovrebbe essere un problema da risolvere, e il lavoro profondo di ogni terapia dovrebbe includere un’ampia prospettiva di riconnessione con l’Esistenza.

Visualizza
Come migliorare i risultati in tutte le terapie attraverso l'integrazione delle emozioni nel corpo

di Raja Selvam

Questo articolo presenta la teoria dell’integrare le emozioni nel corpo, sulla base della conoscenza della fisiologia delle emozioni, della fisiologia della regolazione biologica e del rapporto fra le due.

 

Visualizza
Come evitare di distruggere le emozioni quando si tracciano le sensazioni nel corpo

di Raja Selvam

Quest’articolo spiega come il tracciare le sensazioni nel corpo possa eliminare le emozioni emergenti. Inoltre, suggerisce alcune modalità di lavoro più efficace con le emozioni nel corpo, per migliorare i risultati emotivi, cognitivi, comportamentali, relazionali e spirituali in ogni approccio terapeutico.

 

Visualizza

PPN prenatale

Terapia Prenatale e della Nascita. Riconnettersi all'impulso vitale

di Paola Battocchio

Il potere della Terapia Prenatale consiste nel lavorare su temi che riguardano l’inizio della nostra vita. Studi scientifici stanno confermando sempre di più che il bambino viene influenzato dall’ambiente che lo circonda già dal ventre materno. Il modo in cui viviamo i nostri primi mesi influenza poi quella che è la nostra relazione con la vita, il nostro modo di vivere e di essere in relazione con noi stessi e con gli altri.

Visualizza
Traumi e Dinamiche Perinatali

di Paola Battocchio e Milena Paltretti

Parlare di tutto quello che succede dal (pre-)concepimento in poi, può attivare in ciascuno di noi delle memorie corporee, che la mente fa molta fatica a percepire e riconoscere semplicemente perché all’epoca non era ancora completamente formata.

Visualizza
La porta alle metodologie: dolci o catartiche

di Elisabetta Ugolotti

Cerchiamo relazioni, terapie, contesti che ci consentano di liberarci di quelle esperienze passate che ci trattengono nella paura e che si sono attivate quando abbiamo sentito la nostra vita in estremo pericolo: ma la vita non dovrebbe essere un problema da risolvere, e il lavoro profondo di ogni terapia dovrebbe includere un’ampia prospettiva di riconnessione con l’Esistenza.

Visualizza
Kalapa-logo-footer

Dal 1992 esploriamo e proponiamo l’eccellenza delle ricerche in campo neurofisiologico e psicobiologico. Crediamo inoltre che lo sviluppo dell’essere umano passi dall’esperienza vissuta del lavoro personale, un’esperienza che trasforma e migliora noi stessi, le nostre relazioni e la nostra professione.

Somatic-Experiencing-logo-header
SomaticExperiencingLogo-horz
logo-ease

Somatic Experiencing® Italia è collegata a SEI (associazione mondiale) e EASE (associazione europea), il cui fine comune è diffondere nel mondo il meraviglioso lavoro del Dott. PETER LEVINE.

Somatic Experiencing® è un marchio registrato Somatic Experiencing International.

Kalapa APS

  • Kalapa APS
  • Contatti

Percorsi

  • Somatic Experiencing®
  • PPN
  • NARM®
  • Training
  • Formazione continua
  • Operatori
  • Calendario
  • Risorse

Contatti

KALAPA APS Via Achille Maiocchi, 18 – 20129 Milano Tel: 02 29510029 Mob: 375 7457955
Per informazioni sull’associazione: info@kalapa.it
Per informazioni su Somatic Experiencing®: info@somatic-experiencing.it
Per informazioni su PPN: ppn@kalapa.it
Per informazioni su NARM®: info@narm.it

Enter your email address to register to our newsletter subscription

Icon-facebook Icon-linkedin2 Icon-instagram Icon-twitter Icon-youtube
© 2025. Tutti i diritti riservati. CD FISC 97367300155 - Cookie policy
woodoo-made-with-brain
Somatic-Experiencing-logo-headerSomatic Experiencing
Cancel Preloader
Sign inSign up

Sign in

Don’t have an account? Sign up
Lost your password?

Sign up

Already have an account? Sign in